Cosa si festeggia per la Giornata Mondiale della Terra
Cosa si festeggia per la Giornata Mondiale della Terra

La Giornata Mondiale della Terra
L’utilizzo di Internet come mezzo di diffusione e organizzazione dell’evento si è rivelato essenziale per il coinvolgimento di un pubblico sempre più ampio e la realizzazione di un programma che si è via via ampliato: non casualmente, la Giornata della Terra è un evento globale organizzato in più giornate, che permette anche la partecipazione di guest star come Leonardo DiCaprio, da sempre impegnato per la difesa dell’ecosistema.
Ogni anno le tematiche si modificano e si adattano alle esigenze dei tempi, cercando di sensibilizzare l’opinione pubblica verso un’azione concreta e propositiva, ponendo problemi sempre nuovi anche attraverso l’istituzione di eventi immersivi come il Villaggio per la Terra a Roma, che si propone di coinvolgere tutte le fasce di età con giochi, mostre, eventi culturali, degustazioni e concerti nella cornice di Villa Borghese.
L’Earth Day 2021, secondo quanto stabilito dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), sarà dedicato alla salvaguardia della biodiversità, con particolare focus sul tasso di estinzione, sulla tutela e la costruzione di un habitat idoneo alla protezione delle specie, e sulla necessaria riduzione dell’impiego di insetticidi ed erbicidi.

#IoCiTengo e #OnePeopleOnePlanet
In Italia il contest #IoCiTengo, pensato per le scuole di ogni grado, esorta gli studenti alla realizzazione di idee volte a ridurre il cemento nelle città, permettendo un ampliamento dello spazio green. Gli studenti partecipano proponendo reportage, disegni e articoli, conseguendo l’attestato di Testimone della Terra e, nel caso di vincita, anche il titolo di Ambasciatore della Terra.
#OnePeopleOnePlanet propone, invece, una maratona multimediale, disponibile anche su Rai Play, che ospita voci di tutto il mondo, che possono liberamente riportare il proprio pensiero e la propria esperienza a un pubblico sensibile alle tematiche dell’Earth Day.

Sostenibilità ambientale: gli obiettivi ONU 2030
- la sconfitta della povertà
- la sconfitta della fame
- l’incremento del benessere
- l’alta qualità dell’istruzione
- la rivendicazione della parità di genere
- la pulizia delle acque
- la produzione di energia green
- la crescita economica e il riconoscimento della dignità del lavoro
- la costruzione di imprese e infrastrutture
- la riduzione delle disuguaglianze
- la creazione di città sostenibili
- la regolamentazione del consumo
- la lotta contro il cambiamento climatico
- la tutela delle acque e della fauna che le abita
- la tutela della terra
- il raggiungimento di una pace condivisa e la costruzione di istituzioni solide
- l’incremento della partnership
La città di Milano sta dando il proprio contributo per il raggiungimento di questi obiettivi con una serie di iniziative di sensibilizzazione e tutela, ma anche con azioni concrete, come l’ampliamento degli spazi verdi nella metropoli.
L’iniziativa Forestami, il cui obiettivo è quello di piantare 3 milioni di alberi nel territorio di Milano per rallentare il riscaldamento globale, pulire l’aria della metropoli e incrementare il benessere dei suoi cittadini, è accessibile a chiunque. Enti e privati possono fare una donazione per contribuire al raggiungimento di questo traguardo quanto prima, sottolineando così l’importanza dell’azione di ognuno nella salvaguardia del Pianeta e delle sue forme di vita, a partire dall’ambiente in cui si vive.
Fonti
- https://www.rinnovabili.it/ambiente/giornata-mondiale-della-terra/
- https://www.earthdayitalia.org/CELEBRAZIONI/Earth-Day-Giornata-Mondiale-della-Terra-50-anniversario
- https://www.earthday.org/earth-day-2021/
- https://usr.istruzione.lombardia.gov.it/giornata-mondiale-della-terra-2021/
- https://usr.istruzione.lombardia.gov.it/wp-content/uploads/2021/03/Nota-agli-UUSSRR-51a-Giornata-Mondiale-della-Terra-22-aprile-2021-signed.pdf
- https://www.onepeopleoneplanet.it/
- https://www.isprambiente.gov.it/it/attivita/biodiversita/lispra-e-la-biodiversita/articoli/giornata-mondiale-della-terra
- https://unric.org/it/agenda-2030/