PROMOTORI
PARTNER SCIENTIFICO ISTITUZIONALE
La sua mission è “imprenditorialità e management per lo sviluppo sostenibile” e il suo scopo è contribuire alla crescita delle persone, delle aziende e delle istituzioni. Promuove una cultura del management sostenibile, diffondendo conoscenze e competenze per l’integrazione della sostenibilità nella strategia aziendale e per l’implementazione dei piani d’azione: dalla rendicontazione delle performance non finanziarie, alla misurazione dell’impatto, fino all’integrazione dei criteri ESG lungo l’intero processo di investimento, per massimizzare il valore del portafoglio. .
La sua mission è “imprenditorialità e management per lo sviluppo sostenibile” e il suo scopo è contribuire alla crescita delle persone, delle aziende e delle istituzioni. Promuove una cultura del management sostenibile, diffondendo conoscenze e competenze per l’integrazione della sostenibilità nella strategia aziendale e per l’implementazione dei piani d’azione: dalla rendicontazione delle performance non finanziarie, alla misurazione dell’impatto, fino all’integrazione dei criteri ESG lungo l’intero processo di investimento, per massimizzare il valore del portafoglio. .
Nata in seno all’Università Cattolica del Sacro Cuore, ALTIS è pioniera della sostenibilità: a metà degli anni 2000 ha contribuito alla definizione della figura professionale del Sustainability Manager attraverso la creazione del primo corso italiano per i manager della sostenibilità – in 18 edizioni, Professione sostenibilità ha formato oltre 500 manager –, e la costituzione del CSR Manager Network, rete di professionisti che oggi conta oltre 190 iscritti.
La sua unicità sta nell’incontro virtuoso tra il sapere dell’università e il saper fare delle aziende con cui lavora ogni giorno. Fondando il suo lavoro su una ricerca rigorosa, motore propulsore di innovazione, ALTIS affianca alle attività di consulenza per imprese e istituzioni, l’attività di formazione executive tesa a sviluppare competenze fondamentali per anticipare gli eventi, valutare le opzioni, affrontare situazioni problematiche e prendere decisioni incisive in grado di generare un impatto positivo sulla società e sulle imprese.
PARTNER TECNICO
RepRisk è specializzata nell’identificare in maniera sistematica e analizzare quei rischi non finanziari di natura ESG che possono avere un impatto materiale sulle società. Attraverso l’utilizzo di una metodologia rigorosa e aggiornamenti quotidiani, RepRisk individua e monitora rischi ESG e violazioni di standard internazionali che possono avere un impatto sulla reputazione, sulla compliance e sul prezzo azionario delle società.
Ogni giorno RepRisk effettua uno screening di oltre 100,000 fonti tra cui media e stakeholders internazionali, nazionali e locali. La ricerca viene effettuata in 20 lingue e con questa prospettiva di analisi esterna è possibile effettuare un assessment su come le società traducono in realtà gli impegni presi in termini di tematiche quali il rispetto dei diritti umani, dei lavoratori, dell’ambiente, le politiche anticorruzione etc.
I nostri clienti hanno accesso a una serie storica di dati ininterrotta che parte dal gennaio 2007 e che rende possibile un back testing rigoroso. La Piattaforma sui Rischi ESG di RepRisk è il database più grande al mondo sui rischi ESG e contiene oltre 150,000 società quotate e private, e oltre 40,000 progetti infrastrutturali in ogni settore e mercato anche emergente e di frontiera.
MEDIA PARTNER
Forbes Italia è leader a livello italiano e punto di riferimento per investitori e businessmen.
Diretto da Alessandro Rossi, racconta le storie dei "movers and shakers" del nostro tempo e degli ambasciatori del Made in Italy nel mondo con uno sguardo rivolto alle storie già affermate, senza dimenticare la ricerca dei futuri costruttori di successo.
Un punto di riferimento privilegiato per l’accesso alle informazioni che contano, disponibile tutti i mesi in edicola e online.
LEGGI DI PIÙForbes Italia è leader a livello italiano e punto di riferimento per investitori e businessmen.
Diretto da Alessandro Rossi, racconta le storie dei "movers and shakers" del nostro tempo e degli ambasciatori del Made in Italy nel mondo con uno sguardo rivolto alle storie già affermate, senza dimenticare la ricerca dei futuri costruttori di successo.
Un punto di riferimento privilegiato per l’accesso alle informazioni che contano, disponibile tutti i mesi in edicola e online.
Forbes, attraverso il canale dedicato Responsibility, informa e valorizza le pratiche di responsabilità sociale e di sostenibilità in tutti i campi e livelli grazie alle rubriche presenti sul magazine mensile, sul sito (www.forbes.it) e con i programmi televisivi Terzocanale Show e Forbes Green Carpet trasmessi su SKY 511 e TVSAT61 e in streaming (www.bfcvideo.com) e dedicati ai personaggi e alle imprese protagoniste dello sviluppo sostenibile in Italia.