Educazione ambientale, quando la sostenibilità si impara fin da bambini

Una nuova materia sui banchi di scuola
- consumo e produzione responsabile in un’ottica sostenibile;
- lotta contro il cambiamento climatico;
- riduzione totale delle disuguaglianze nel mondo e sconfitta della fame;
- parità di genere;
- garanzia di acqua pulita e servizi igienico-sanitari in ogni parte del pianeta.
E poi ancora tra i punti dell’agenda soprattutto quello di fornire un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e pari opportunità di apprendimento per tutti. Un’educazione di valore rappresenta di fatto la base per migliorare la vita delle persone, della collettività e per tutelare il patrimonio naturale.
La stessa Greta Thunberg è l’esempio di una giovane ragazza che si rende portavoce del cambiamento climatico e cerca un confronto con le grandi potenze mondiali perché contribuiscono positivamente a modificare alcune abitudini consumistiche dannose per il sistema. Sensibilizzare il mondo giovanile verso tematiche decisive come l’educazione ambientale è la soluzione per un reale cambiamento sociale e climatico e segna un passo in avanti del percorso didattico.

L’importanza della sostenibilità per le nuove generazioni
Modificare le abitudini di persone adulte non è cosa facile, insegnare piuttosto alle future generazioni l’importanza del tema vuol dire assicurarsi che il 20% della popolazione mondiale sia in grado di provvedere concretamente al riscaldamento globale. Soprattutto investire sui giovani vuol dire avere l’opportunità di modificare la situazione attuale cominciando a adottare le giuste misure per salvaguardare la Terra e imparare ad usufruire delle risorse naturali con giudizio.
Si è erroneamente portati a credere che sia l’uomo a potersi servire della natura a suo piacimento ma gli eventi naturali odierni rivelano quanto questa ideologia sia sbagliata e dannosa per noi tutti e l’ambiente. La “Generazione Greta” è consapevole dell’impatto delle proprie azioni sulla natura e si impegna quotidianamente in attività green perché hanno a cuore il proprio pianeta e futuro, i FridaysForFuture solo il chiaro esempio.

Come proteggere l’ambiente?
- adozione di prodotti alimentari sostenibili e con provenienza da agricoltura biologica;
- riciclo della plastica e di tutti quei materiali compostabili attraverso la raccolta differenziata;
- utilizzo di mezzi di trasporto pubblici e veicoli elettrici come monopattini e bici;
- gestione attenta dell’acqua ed elettricità.
La nuova generazione è fatta di persone interconnesse che attraverso la rete e le nuove tecnologie discutono quotidianamente sul tema dell’ambiente e se ne occupano da vicino anche organizzando vere e proprie manifestazioni pubbliche e ritrovi per discutere e trovare soluzioni idonee per contribuire significativamente al grande cambiamento. L’introduzione della materia – educazione ambientale – da parte delle grandi istituzioni nel sistema scolastico significa dare fiducia a chi il cambiamento può davvero farlo.