Investimenti sostenibili: perché sono cresciuti
Investimenti sostenibili: perché sono cresciuti

Cosa sono gli investimenti sostenibili
- i fattori Environmental si riferiscono a diversi parametri come l’attenzione ai cambiamenti climatici, alla sicurezza alimentare e al contenimento delle emissioni;
- i fattori Social includono tutte le decisioni e le iniziative che hanno un impatto sociale come, per esempio, il rispetto dei diritti umani e il rifiuto di ogni forma di discriminazione;
- i fattori Governance racchiudono tutte quelle strutture, regole e strategie necessarie per guidare uno stato o un’azienda.
Chi decide di fare investimenti sostenibili significa che ha intenzione di trovare nuovi modi di fare business, puntando verso il futuro ma tenendo sempre in conto le difficoltà e le problematiche ambientali. Se all’inizio questi investimenti erano considerati troppo dispendiosi e poco redditizi, oggi possiamo affermare che, oltre a differenziare il portafoglio di investimenti, avranno una rendita considerevole nel medio-lungo periodo.
Quindi, gli investimenti sostenibili, rappresentano un ottimo tentativo di coniugare la performance degli investimenti con obiettivi non puramente economico-finanziari. Si tratta di fare la cosa giusta, cercando di incoraggiare la sostenibilità e il cambiamento.

Perché crescono gli investimenti sostenibili
- miglioramento delle condizioni ambientali di un Pianeta ormai molto affaticato;
- passione per una giusta causa che contribuisce al benessere della terra ma permette anche nuove opportunità di business;
- con gli investimenti sostenibili è possibile dialogare con innovatori e start-up, avviando partnership interessanti;
- rendimenti finanziari competitivi e possibilità di ottenere riconoscimenti per l’impegno mostrato.
In Italia, il numero di investitori sostenibili è in crescita, addirittura si attesta tra uno dei più alti al mondo. Ciò è reso possibile anche dal fatto che governo e istituzioni hanno introdotto normative e sanzioni per tutte quelle aziende che hanno un elevato impatto ambientale. Inoltre, il calcolo del fattore ESG permette di individuare possibili rischi e opportunità di rendimento future per il proprio business. Occorre però sottolineare che prima di effettuare un investimento è sempre necessario delineare una strategia chiara, coerente e condivisa dell’impegno che si vuole portare avanti con l’investimento.
Nel dettaglio, le aziende che integrano pratiche ESG nella propria strategia e nelle attività operative tendono ad essere meno vulnerabili e più attraenti per gli investitori. Di fatto questa tendenza dimostra quindi come cambiare il mondo in meglio non sia solamente un dovere e una responsabilità ma anche una grande occasione di investimento.
