2°edizione del Sustainability Award: aperte le candidature
2°edizione del Sustainability Award: aperte le candidature

Lo sviluppo sostenibile in Italia
Proprio per questo, il rapporto annuale dell’ASviS (Agenzia Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) ha tracciato un quadro complessivamente positivo rispetto ai 10 anni precedenti: basti pensare che le misure adottate hanno comportato per il 60,5% un miglioramento, per il 20,5% un peggioramento e per il 19,1% non hanno portato alcun cambiamento.

Il successo della prima edizione
Si tratta di un tema di grande rilievo e quanto mai attuale, verso il quale le imprese italiane stanno rivolgendo la propria attenzione nonché investimenti concreti: la green economy e l’economia circolare sono solo alcuni degli asset intorno ai quali ruotano gli sforzi delle imprese del nostro Paese.
Infatti, si stima che oltre 300.000 aziende dell’industria italiana e dei servizi abbiano investito in sostenibilità ed efficienza, segnando un vero record di eco-investimenti.
La prima edizione del premio, conclusasi con la premiazione di metà ottobre, ha visto come vincitore assoluto Falck Renewables SpA, un operatore internazionale nel campo delle energie rinnovabili, attivo nello sviluppo, nella progettazione, realizzazione e gestione di impianti di produzione di energia pulita.
Alla luce della consistente partecipazione delle aziende e dell’interesse rivolto verso il premio, i partner fondatori – Credit Suisse e Kon Group, con il supporto di Altis e Forbes – hanno dato il via alla seconda edizione del Sustainability Award.

Via alle iscrizioni per l’edizione 2022
L’iter selettivo prevede che alle imprese venga sottoposto un questionario di valutazione sulla base del quale viene stilata la classifica delle partecipanti. Le informazioni raccolte e trattate durante processo di somministrazione del questionario, verranno trattate unicamente per le finalità del Premio stesso (ESG Score). Inoltre, quest’ultimo rimarrà a disposizione unicamente delle imprese partecipanti.

Novità della seconda edizione: nasce la Community Sustainability People
I membri dell’esclusiva community hanno accesso a contatti riservati con altri imprenditori, eventi dedicati, nonché la possibilità di fruire di contenuti riservati sul tema della sostenibilità ambientale, sociale e di governance.