Che cosa è la responsabilità sociale d’impresa?
Che cosa è la responsabilità sociale d’impresa?

Cosa si intende per responsabilità sociale d’impresa
- la dimensione interna comprende la gestione delle risorse umane, la salute e la sicurezza sul lavoro, l’organizzazione ambientale e infine la gestione delle risorse naturali coinvolte nel proprio business;
- la dimensione esterna comporta invece grande attenzione verso le comunità locali, i fornitori, i partner economici, i consumatori, il rispetto dei diritti umani lungo l’intera filiera produttiva e i problemi ambientali mondiali.

La centralità del tema della sostenibilità
Diventare socialmente responsabili e intraprendere un percorso verso uno sviluppo sostenibile deve diventare una vera priorità per le aziende. Di fatto, il programma Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile ha istituito ben 17 macro-obiettivi che andranno raggiunti entro il 2030 e concentrano temi importanti come: la lotta alla povertà, il contrasto al cambiamento climatico, lavoro dignitoso e crescita economica, consumo e produzione responsabili. In questo programma sono coinvolti ben 193 paesi membri dell’ONU.
La sostenibilità non è solo fondamentale per l’ambiente ma è un’occasione di aprirsi all’innovazione aumentando il valore del proprio business. Infatti, l’Unione Europea ha certificato che le aziende sostenibili hanno una redditività superiore a circa il 10% rispetto alla media. Quindi, occorre sottolineare che l’adozione di un approccio sostenibile rappresenta un’opportunità per migliorare in termini reputazionali la percezione del brand nella comunità.
