Green mobility e Smart city: le nuove sfide in tema sostenibilità
Green mobility e Smart city: le nuove sfide in tema sostenibilità

Verso un nuovo scenario cittadino, nascono le Smart City
Appare evidente, quindi, come, la tecnologia rappresenti la fonte primaria della Smart City, e soprattutto quando si parla di tecnologia innovativa. Tra queste non possono mancare l’intelligenza artificiale, l’internet of things, la tecnologia 5G e ancora i servizi di gestione dati cloud. L’insieme di tali soluzioni tecnologicamente avanzate consentirà, in un futuro ormai prossimo, di vivere in una Smart City che metta in rilievo le persone e che faccia leva su processi decisionali più aperti.
Per arrivare a questo obiettivo, si parte dagli Smart Campus: piccole realtà, quali aziende, condomini, scuole o ospedali, che incorporano le caratteristiche di tale contesto. Infatti, i protagonisti di questi ambienti sono gli impianti fotovoltaici e le centrali elettriche virtuali, che – insieme – consentono di sfruttare a pieno la smart energy.
Queste soluzioni costituiscono degli importanti strumenti per poter raggiungere gli obiettivi dell’Agenzia Onu 2030 quali la decarbonizzare e la sostituzione dell’impiego di energia non rinnovabile con quelle rinnovabili. Gli Smart Camus incorporano un’altra innovazione importante: il riscaldamento tramite pompe di calore. Tale sistema porta con sé alcuni importanti vantaggi:
- efficacia energetica: l’energia prodotta è nettamente superiore a quella consumata e tale fattore comporta una conseguente efficienza in termini quantitativi;
- sostenibilità ambientale: il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda avviene in maniera interamente sostenibile, poiché sfrutta il calore presente in natura, fonte sempre rinnovabile e gratuita. Il tutto consente di eliminare l’emissione di CO2 o altre sostanze inquinanti;
- risparmio: l’utilizzo di una fonte naturale riduce notevolmente l’impatto sui costi di riscaldamento. Inoltre, se a tale sistema viene abbinato anche un impianto fotovoltaico per la produzione dell’elettricità consumata, i risparmi aumentano apprezzabilmente.
Gli Smart Campus, per incoraggiare anche la Smart Mobility, presentano dei punti di ricarica energetica per i veicoli compatibili: si tratta di colonnine di ricarica elettrica condominiali.

Mobilità sostenibile
Il mondo della Smart Mobility si declina, simultaneamente, su due aspetti: da una parte considera e rende “intelligenti” le infrastrutture per la mobilità, ad esempio introducendo piste ciclabili o sviluppando applicazioni come Telepass Pay (consente di individuare un parcheggio sulle strisce blu, controllare la disponibilità, indicare il tempo di sosta e pagare da app); dall’altra parte propone vere e proprie soluzioni, quali i modelli di new mobility e le auto elettriche. Di fatto, l’esperienza complessiva che si ricava risulta essere flessibile, sicura, integrata e, soprattutto, sostenibile.
A tal proposito, i servizi messi a disposizione della persona includono car e bike sharing e il sempre più diffuso ride sharing, che consiste nella condivisione di passaggi in auto per rendere l’esperienza, non solo ecologica, ma anche sostenibile in termini economici.

Car sharing
Il servizio car sharing viene reso possibile attraverso applicazioni per smartphone (e la loro connessione) che rendono facile e intuitiva la conoscenza delle modalità da seguire e delle regole da rispettare. Inoltre, un punto di forza consiste nella possibilità di mettere in contatto diretto la domanda e l’offerta attraverso tali canali. Si tratta, quindi, di un business model innovativo e assai diffuso nelle principali città del nostro Paese in quanto capace di promuovere la logica della condivisione, invece che quella dell’acquisto, e dunque di incoraggiare i cittadini verso l’investimento in progetti sostenibili. Tale ideologia è la base della Smart City ed è quella che deve essere promosso e diffusa per una maggiore consapevoletta ecologica.
Il fenomeno di car sharing si sta via via diffondendo sempre più e può essere considerato come un ottimo inizio per dare vita a intere città intelligenti. Infatti, è comparso per la prima volta negli Stati Uniti nel 2008[1] e si è poi diffuso in tutto il globo con l’avvento del web 2.0. Oggi, in Italia, sono diverse le città che hanno deciso di adottare questo strumento e, in ogni caso, il numero mostra una tendenza alla crescita.
Al tempo stesso è opportuno sottolineare come, sull’esempio di quanto accaduto nelle capitali europee, le automobili messe a disposizione siano elettriche. Questo, oltre a portare ad un’ulteriore riduzione delle emissioni dannose, ha portato le città del nostro Paese a popolarsi di colonnine di ricarica elettriche: queste sono a disposizione non solo di coloro che scelgono il servizio di car sharing, ma anche di chi – previo sottoscrizione di un abbonamento – possiede un’auto elettrica di proprietà.
[1] https://www.uptown-milano.it/smart-mobility-e-sharing-economy/

Il settore delle automobili elettriche
La conferma di tale tendenza arriva dai dati: nel 2020, nonostante la crisi economica determinata dalla pandemia, la vendite della automobili elettriche sia ibride che pure è aumentata del 147%[1] rispetto all’anno precedente. Dunque, l’evidente incremento delle vendite è stato sicuramente stimolato anche dai prezzi più abbordabili proposti dalle aziende automobilistiche e dalle varie forme di incentivazione messe in campo in diversi Paesi Europei.
Nel complesso, le auto elettriche rappresentano solamente una piccola parte di una Smart City, ma esercitano, in ogni caso, un impatto notevole in termini di rispetto ambientale, concretizzando tutti gli ideali di ecologicità e sostenibilità.
[1] https://www.ilsole24ore.com/art/auto-elettriche-e-plug-in-vendite-piu-che-raddoppiate-nel-2020-AD7dC7FB
Sitografia:
- https://www.uptown-milano.it/smart-mobility-e-sharing-economy/
- https://www.ilsole24ore.com/art/smart-city-salute-intelligente-ed-energia-diffusa-ADNsthz
- https://www.economyup.it/mobilita/smart-city-cosa-sono-davvero-e-a-che-punto-siamo-in-italia/
- https://residenziale.viessmannitalia.it/pro-e-contro-del-riscaldamento-con-pompa-di-calore
- https://www.ilsole24ore.com/art/auto-elettrica-ecco-perche-rivoluzione-inizia-citta-ADNGpR5
- https://www.ilsole24ore.com/art/auto-elettriche-e-plug-in-vendite-piu-che-raddoppiate-nel-2020-AD7dC7FB