Verso un paradigma di sostenibilità psicologica
Verso un paradigma di sostenibilità psicologica

Che cosa è la psicologia ambientale?
La psicologia ambientale oggi aiuta non solo a migliorare il benessere delle persone e prevenire problematiche importanti, ma promuove anche le città ad essere age friendly. Con questo termine si vuole indicare la trasformazione delle città in modo da renderle completamente accessibili anche alle persone anziane o disabili.
Per tutte le figure professionali coinvolte nella progettazione e nell’organizzazione dello spazio, è fondamentale conoscere le basi della psicologia ambientale e architettonica in modo che gli individui si sentano a proprio agio nello spazio in cui vivranno. Infatti, le domande chiave che uno psicologo ambientale dovrebbe porsi nello sviluppo di un progetto sono:
- cosa si può fare per incoraggiare condotte e comportamenti rispettosi dell’ambiente?
- come gli edifici di una città possono rispondere alle necessità di chi ci vive o ci lavora?
- quali sono le principali motivazioni che portano l’individuo a non adottare comportamenti sostenibili?

L’importanza della sostenibilità nelle nuove generazioni
Tra i più sensibili su questo tema troviamo i ragazzi appartenenti alla Generazione Z e le donne, diplomate o laureate, di età compresa tra i 35 e i 54 anni. Sicuramente, l’istituzione dei Fridays For Future ha rappresentato una grande occasione e un grande impulso per incanalare l’attenzione verso un tema che non può essere più messo in disparte.
Nonostante ci sia fiducia verso il cambiamento e l’adozione di comportamenti sostenibili, i giovani manifestano un certo timore nella possibilità che questi sforzi non siano sufficienti. Infatti, l’impegno del singolo individuo deve essere necessariamente accompagnato da un impegno concreto delle istituzioni più importanti in modo che si raggiungano gli obiettivi prefissati. Per far fronte a questa esigenza, l’ONU ha sottoscritto nel 2015 un programma d’azione, Agenda 2030, che coinvolge ben 193 Paesi e propone 17 obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile. Al fine di raggiungere questo traguardo, stabilito entro il 2030, è necessario l’impegno e lo sforzo di tutti, nessuno escluso.
